Perché crediamo in un nuovo tipo di business, capace di equilibrare scopo e profitto.
Come B Corporation certificata, ci impegniamo a guidare un cambiamento positivo offrendo soluzioni intelligenti per l'idratazione quotidiana, favorendo uno stile di vita più sostenibile.
Tutti i prodotti 24Bottles sono disegnati in Italia, perfettamente sicuri, duraturi e riutilizzabili, oltre ad essere costantemente testati per soddisfare gli standard di qualità e sicurezza richiesti dalla legge (in conformità al regolamento MOCA, una direttiva del Consiglio Europeo relativa ai materiali a contatto con gli alimenti).
L’unicità dei prodotti 24Bottles inizia con il nostro design originale registrato, ovviamente italiano. Creiamo linee capaci di combinare forma e funzionalità, che si distinguono per straordinarie leggerezza e compattezza. Le eleganti silhouette non condizionano la capacità di capienza. Perfetti nelle dimensioni e facili da trasportare, i nostri prodotti offrono una comoda soluzione per idratarsi in movimento, grazie al loro design compatto. Otterrai eccellenti prestazioni in minor spazio e peso rispetto a prodotti della stessa taglia.
In più, puoi scegliere tra decine di modelli e colori diversi, e personalizzare tutti i prodotti 24Bottles per renderli unici e veramente tuoi.
Ogni giorno, costruiamo un futuro migliore.
Compensiamo le emissioni di carbonio dei nostri prodotti sostenendo programmi di riforestazione internazionali e partecipiamo ad azioni di beneficenza che mirano a costruire un futuro migliore, come la Plastic Whale Foundation e il Malala Fund.
NOTA SULLA CERTIFICAZIONE: La “Certificazione B Corporation” è un marchio che viene concesso in licenza da B Lab, ente privato no profit, alle aziende che, come la nostra, hanno superato con successo il B Impact Assessment (“BIA”) e soddisfano quindi i requisiti richiesti da B Lab in termini di performance sociale e ambientale, responsabilità e trasparenza. Si specifica che B Lab non è un organismo di valutazione della conformità ai sensi del Regolamento (UE) n. 765/2008 o un organismo di normazione nazionale, europeo o internazionale ai sensi del Regolamento (UE) n. 1025/2012. I criteri del BIA sono distinti e autonomi rispetto agli standard armonizzati risultanti dalle norme ISO o di altri organismi di normazione e non sono ratificati da parte di istituzioni pubbliche nazionali o europee.